La crostata al torrone è un delizioso prodotto della tradizione delle Marche, in particolare della provincia maceratese, comune di Sarnano.
Fin da piccolina, spesso la domenica i miei mi portavano a Sarnano, un suggestivo borgo medievale sui monti Sibillini.
Il centro storico
Passeggiare per le strette stradine vuol dire immergersi in un luogo in cui il tempo sembra non sia passato, un'atmosfera quasi dimenticata, un'oasi di pace. Scendendo dal centro storico sarà poi difficile resistere alla tentazione del panino con la porchetta

Tra questi la crostata al torrone realizzata con un impasto a base di mandorle, nocciole ed altri ingredienti segreti gelosamente custoditi...
...non sono riuscita a trovare la ricetta...
cmq ci ho provato ma di sicuro l'originale è inimitabile!
la mia crostata
per la base:
225 gr. di farina oo
110 gr di burro,
un pizzico di sale,
2 cucchiai di zucchero a velo,
1 tuorlo,
un pò di scorza grattugiata di limone,
un pò di lievito per dolci,
vino cotto q.b. (1)
per la farcia:
nocciole,
mandorle,
noci,
pinoli,
cioccolato fondente,
frutta candita,
miele,
zucchero di canna,
vino cotto,
1 uovo,
3 cucchiai di marmellata,
un pò di farina,
latte,
scorza grattugiata di limone e arancia.
Preparare la base, impastando tutti gli ingredienti e far riposare 1/2 ora.
Nel frattempo tritare la frutta secca, la cioccolata e la frutta candita. Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso e cremoso.
Stendere la base, sistemare in tortiera e ricoprire con farcia. In forno preriscaldato 180° per 25 minuti.
Un ringraziamento speciale alla mia mamma che ha contribuito alla foto con il lavoro all'uncinetto da lei realizzato.
(1) vino cotto: è un vino liquoroso, particolarmente conosciuto è quello della zona di Loro Piceno. Si ottiene mettendo il mosto in un recipiente di rame a fuoco vivo fino a quando non si dimezza per poi essere messo dove è già presente quello degli anni precedenti per un lento e lungo invecchiamento.
Partecipo alla raccolta di Provare per gustare
Davvero invitante questa crostata. Complimenti a te ed alla mamma :)
RispondiEliminaelegante crostata; deve essere una squisita bomba :)
RispondiEliminaaggiungo: mi piace quest'aria di Marche che si sente nel post..
RispondiEliminagrazie artemisia!
RispondiEliminagrazie cosmopolita
ricevere visite è sempre un immenso piacere!!
Eccolaaaaa me la sogno di notte Chiara, troppo buona e ora mi metto alla ricerca di quella di ricotta tanto la cyclette è sempre pronta ^__^
RispondiEliminaHai una mamma speciale!!