Visualizzazione post con etichetta sarnano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sarnano. Mostra tutti i post

sabato 9 giugno 2012

per i vicoli di Sarnano

in questo periodo nel borgo medievale di Sarnano
antiche cantine, piccole piazzette, scalinate e terrazze
fanno da cornice alla mostra mercato


ci immergiamo nel centro storico,
 quello più suggestivo e silenzioso


incantevoli dettagli



passeggiando per stretti vicoli e scalinate
scopriamo un posto splendido


un locale che incanta al primo sguardo
accogliente, caldo
luci soffuse, camino acceso


ottima musica
attenta cura dei dettagli...
un'atmosfera che avvolge
per trascorrere piacevoli momenti degustando prodotti del territorio


assaporando libri, bevendo musica...






musica 
Vinicio Capossela



mercoledì 9 giugno 2010

Sarnano ... Mostra Mercato ... La Marchigiana ... crostata al torrone

Sarnano, paesino ai piedi dei Monti Sibillini, nel centro storico ospita
la Mostra Mercato Nazionale antiquariato artigianato artistico




passando per un incantevole angolo del borgo

arriviamo dal grande alchimista, dal mago dei colori e delle emozioni, dal maestro Francesco Mancini, carismatico, geniale, fuori dagli schemi, meravigliosamente e magicamente artista!
con i colori, il suo grande talento e la meravigliosa anima il maestro Mancini regala emozioni portando chi lo ascolta e lo osserva nel suo magico mondo popolato da angeli, uomini, poeti ...
ricordi e visioni si fondono, trasformandosi in colori, luci e ombre nel meraviglioso mondo che Mancini fa vivere a chi come me si incanta ad ascoltarlo!


materiali semplici e tanta magia!


da oltre dieci anni la stessa emozione mi accompagna 
arrivare dal meraviglioso Mancini
per perdermi nei suoi colori, nei suoi racconti, nel suo mondo!


le ore qui dal maestro volano e così si va tutti a mangiare a

la Marchigiana


ristorante in cui la cucina tradizionale, i sapori autentici e i profumi di un tempo sono i protagonisti
il menù ricco di piatti tipici marchigiani da il benvenuto!

iniziamo con un buon antipasto

           affettati locali ( ciauscolo, ciauscolo di fegato, salame lardellato, prosciutto)
                 crostini
  olive             funghi      coratella di agnello
ops! nn sono riuscita a fare le foto troppo presa dalle delizie :)


proseguiamo con buonissimi primi

Ravioli di ricotta con porcini e tartufo


Pappardelle al sugo di cinghiale


e via con i secondi

grigliata mista  

salsiccia    fegatini di   maiale       

         bistecche    di   maiale              agnello             

      spiedini,                 pollo ...

la signora Maria
da quando son piccolina, è lì grigliar carne

Cinghiale in salmì

termianiamo con zuppa inglese, biscottini e vernaccia
se capitate da queste parti vi consiglio una sosta qui a la Marchigiana, noi gustiamo i tipici piatti da oltre venti anni!!

Ritorniamo per le vie del borgo passando per Porta di Brunforte



la mostra ci offre la possibilità di rivedere le bellezze di Sarnano, i bei panorami



piccole incantevoli piazzette



arriviamo alla piazza alta cui fanno da cornice antichi edifici e
la duecentesca chiesa di Santa Maria Assunta


ogni volta scopriamo nuove meraviglie



Una sosta a

e una piacevole sorpresa ...
... l’Associazione Tamburini del Serafino e “Aspettando Castrum Sarnani - il Medioevo…che ritorna”    

un bellissimo spettacolo con tamburini


trampolieri


e corteo storico  


per anticipare la rievocazione



 dal 6 al 18 agosto 2010

nel centro storico di Sarnano




 
 
 
 
 
 
 
e per finire una bella ricettina tipica di Sarnano
 per la ricetta cliccate qui   una delle prime ricettine pubblicate :)






lunedì 10 novembre 2008

Crostata al torrone


La crostata al torrone è un delizioso prodotto della tradizione delle Marche, in particolare della provincia maceratese, comune di Sarnano.

Fin da piccolina, spesso la domenica i miei mi portavano a Sarnano, un suggestivo borgo medievale sui monti Sibillini.

foto scattata nel ristorante la marchigiana

Il centro storico
è ancora quel piccolo borgo medievale di un tempo, con le strade ripide e acciottolate, le gradinate, i piccoli spiazzi e la piazza Alta con i suoi antichi palazzi e la sua chiesa.
Andare a Sarnano è sempre un piacere, per il corpo, per lo spirito...per la gola!

Passeggiare per le strette stradine vuol dire immergersi in un luogo in cui il tempo sembra non sia passato, un'atmosfera quasi dimenticata, un'oasi di pace. Scendendo dal centro storico sarà poi difficile resistere alla tentazione del panino con la porchetta

o ad un pranzo alla Marchigiana.

Ogni volta si fa scorte di miele, tartufi, salsiccie, formaggio, salumi, pane pizza e dolci cotti nel forno a legna.

Tra questi la crostata al torrone realizzata con un impasto a base di mandorle, nocciole ed altri ingredienti segreti gelosamente custoditi...

...non sono riuscita a trovare la ricetta...

cmq ci ho provato ma di sicuro l'originale è inimitabile!

la mia crostata
per la base:
225 gr. di farina oo
110 gr di burro,
un pizzico di sale,
2 cucchiai di zucchero a velo,
1 tuorlo,
un pò di scorza grattugiata di limone,
un pò di lievito per dolci,
vino cotto q.b. (1)

per la farcia:
nocciole,
mandorle,
noci,
pinoli,
cioccolato fondente,
frutta candita,
miele,
zucchero di canna,
vino cotto,
1 uovo,
3 cucchiai di marmellata,
un pò di farina,
latte,
scorza grattugiata di limone e arancia.

Preparare la base, impastando tutti gli ingredienti e far riposare 1/2 ora.
Nel frattempo tritare la frutta secca, la cioccolata e la frutta candita. Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso e cremoso.
Stendere la base, sistemare in tortiera e ricoprire con farcia. In forno preriscaldato 180° per 25 minuti.


Un ringraziamento speciale alla mia mamma che ha contribuito alla foto con il lavoro all'uncinetto da lei realizzato.

(1) vino cotto: è un vino liquoroso, particolarmente conosciuto è quello della zona di Loro Piceno. Si ottiene mettendo il mosto in un recipiente di rame a fuoco vivo fino a quando non si dimezza per poi essere messo dove è già presente quello degli anni precedenti per un lento e lungo invecchiamento.


Partecipo alla raccolta di Provare per gustare