Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post

mercoledì 31 luglio 2013

yogurt greco, miele e nocciole...a Oia



yogurt greco e miele era il dolce risveglio che ogni mattina ci aspettava a Santorini
prima di ogni programma, di ogni parola, prima di tutto c'era una ciotola di yogurt e miele!
poi si che si poteva partire alla scoperta delle meraviglie dell'isola...Fira, Kamari, Pyrgos, Perissa, Nea Kameni...

Oia


sull'estrema punta settentrionale, affacciata sull'orlo del cratere con le sue casette bianche, i mulini a vento, le chiesette e le ripide scalinate...le vie quasi deserte, la luce abbagliante, il silenzio...tutto cambia a metà pomeriggio quando le vie del paese si popolano di tanti tantissimi spettatori che arrivano per ammirare il tramonto...pian piano ogni angolo è occupato e si resta lì in attesa di uno spettacolo indimenticabile...







venerdì 26 novembre 2010

Bignè con crema di yogurt greco al croccante di mandorle e caramello


Ingredienti
bignè
yogurt greco
miele
croccante alle mandorle
caramello


Per i bignè
250 ml acqua
100 gr burro
150 gr farina 00
3 uova
un pizzico di sale

In un pentolino, portare sul fuoco l'acqua, un pizzico di sale e il burro fino all'ebollizione; gettare la farina in un solo colpo e amalgamare continuando a cuocere dolcemente girando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto si staccherà dalle pareti della pentola.
Rovesciare in un larga terrina e far raffreddare. Appena si sarà raffreddato unite le uova una alla volta sempre girando con il cucchiaio, avendo cura di proseguire soltanto quando l'uovo precedente è stato ben incorporato.
Porre l'impasto in una sacca da pasticceria con bicchetta liscia ( nn l'ho trovata) e formare tanti ciuffetti grandi come una noce su una placca coperta con carta da forno e distanti tra loro almeno 3-4 cm.
Cuocere in forno già caldo a 200° C. per circa 20 minuti ( anche 23 minuti ) e lasciate poi raffreddare su una griglia.
                                               la ricetta della pasta dei bignè è tratta da
Biscotti e Piccola Pasticceria
vol. 21 La grande cucina italiana
Per il croccante di mandorle
mandorle sbucciate e tostate
zucchero

In una padella versare lo zucchero e far andare su fuoco girando ogni tanto con un cucchiaio di legno, quando lo zucchero inizia a caramellare aggiungere le mandorle e con il cucchiaio amalgamare.
Versare il tutto su un piano di marmo unto di olio, livellare il composto e lasciar raffreddare.


Per il caramello
zucchero

In una padellina versare lo zucchero e far cuocere mescolando con un cucchiaio di legno fin quando lo zucchero sarà caramellato facendo attenzione a non bruciarlo

Per la crema di yogurt greco
yogurt greco
miele
croccante di mandorle a pezzettini

Amalgamare lo yogurt greco con il miele fino ad ottenere una crema vellutata ed infine aggiungere pezzettini di croccante amalgamando il tutto.


Per comporre il dolce
Con una tasca da pasticceria riempire i bignè con la crema di yogurt greco al croccante ( praticare un piccolo foro sul bignè e poi riempire usando una bacchetta di media grandezza per lasciar passare i pezzettini di croccante)
Sistemare sul piatto, farcire con fili di caramello e servire.


 
Con questa ricettina partecipo al contest di Ambra  
 

venerdì 8 ottobre 2010

Blueberry greek yogurt cake


Un giorno speciale da trascorrere tra tanta dolcezza



Ingredienti

per la base
4 uova
120 gr zucchero
150 gr farina 00
50 gr fecola
4 cucchiai di olio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito

per la farcia
800 gr yogurt greco
miele millefiori ( ho utilizzato un miele della lucania, molto simile al miele greco )
marmellata di mirtilli con mirtilli interi
mirtilli
meringhe
zucchero a velo vanigliato

grappa ai mirtilli ( o succo di mirtilli)
latte

burro

2 tortiere, una da 20 cm.  e una da 15 cm.

Preparare la base montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere sempre mescolando farina, fecola, latte, olio, sale e lievito.
Sciogliere un pò di burro nelle tortiere e stenderlo bene, spolverare con un pò di farina.
Versare 2/3 del composto ottenuto nella tortiera più grande.
Nel composto rimasto aggiungere un pò di grappa ai mirtilli ( o succo di mirtilli), amalgamare bene e versare nella tortiera più piccola.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20-25', fare la prova stecchino e sfornare. Far raffreddare cu griglia coperte con un canovaccio.

Preparare la farcia amalgamando lo yogurt con il miele ( aggiungere il miele secondo proprio gusto) Versare 1/3 dello yogurt in una ciotola e unire la marmellata di mirtilli.

In un bicchiere versare latte e grappa ai mirtilli ( o succo) e tenere da parte. Servirà per bagnare la base.

Tagliare le basi ricavando due dischi da ogni torta.


Montaggio della torta

Prendere il piatto di servizio e spalmare un leggero strato di yogurt.

Adagiare il primo strato di base più grande. Bagnare con latte e grappa. Distribuire lo yogurt ai mirtilli e terminare con pezzetti di meringa.

Coprire con secondo strato chiaro, bagnare e distribuirvi lo yogurt.

Adagiare uno strato di base più piccola, bagnare e farcire con yogurt ai mirtilli e meringa.

Coprire con ultimo strato scuro, bagnare e coprire interamente la torta con yogurt.

Mettere in frigo.

Al momento di servire spolverare di zucchero a velo vanigliato, decorare con mirtilli e meringa.


Servire :)




Con questa ricettina partecipo al gioco di Sara



giovedì 16 settembre 2010

Upside-down di mele alla greca


sono ancora qui tra le centinaia di foto da scegliere per raccontarvi la magica Santorini
e così per ingannare l'attesa :)


dal libro Fusion l'arcobaleno multietnico della nuova cucina

Upside-down di mele alla greca

" Non è facile definire questo dolce squisito: una via di mezzo tra la classicissima
torta di mele che impariamo a fare sin da piccoli ( un bicchierino di yogurt, uno di olio di semi, eccetera) e una "tatin", cotta rovesciata ( upside-down) con le mele che rimangono caramellate in superficie e quel sapor mediterraneo dello yogurt e del miele.

In Grecia, una torta simile si prepara nella stagione delle mele di Volos, piccole delizie dalla pelle rosata, rinomate in tutta l'Attica, gelosamente protette e mai esportate.
Pare che Alessandro Magno ne fosse talmente goloso che Aristotele faceva in modo non gli mancassero mai, dovunque egli si trovasse con i suoi eserciti.

L'impasto è lo stesso di sempre, quello delle torte della nonna e della cucina rustica, ma la cottura ricorda quella della "tart tatin" bretone, senza contare che gonfia nel forno esattamente come un soufflè. Ma il fatto che la si possa mangiare a fette, o a cucchiaiate, rischia di mandarci definitivamente in confusione. Comunque fidatevi, è buonissima.

Abbiamo usate le mele rosse della strega di Biancaneve ( ma per fortuna l'effetto non è letale) e lo yogurt mescolato al miele di castagno, come si usa in Grecia, rappresenta il tocco finale indispensabile. "


Ingredienti

4 mele rosse
succo di 1/2 limone
120 gr zucchero di canna
1 arancia
50 gr pinoli

2 confezioni di yogurt greco ( da usare poi come misurino)
4 uova
3 contenitori di zucchero di canna
4 contenitori di farina
1 contenitore di olio di semi o burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
100 gr miele di castagno


Tagliate a dadini le mele sbucciate, quindi rigiratele nel succo di limone perchè non anneriscano e lasciatele macerare per una mezz'ora con la scorza di arancia a scaglliette, i pinoli e poco zucchero di canna.

Montate le uova con lo zucchero bianco finchè non ricadano a nastro, aggiungete la farina, una confezione di yogurt, l'olio di semi, il succo dell'arancia e, per ultimo, il lievito.

Stendete metà dello zucchero di canna sul fondo di una tortiera imburrata del diametro di 24 cm, rovesciatevi le mele, poi spolverizzatele con lo zucchero rimasto; copritele con l'impasto preparato, e infornate a 180 ° C per circa 40 minuti.

Quando la torta è cotta, potete servirla calda a cucchiaiate oppure aspettare che si freddi e rovesciatela su un piatto, prima di tagliarla a fette.

Accompagnatela con lo yogurt rimasto, mescolato con il miele di castagno.


ho suddiviso l'impasto, le mele e lo zucchero in modo da ottenere
. delle monoporzioni da servire calde da mangiare a cucchiaiate o da servire fredde rovesciate su piccoli piattini
. una torta servita fredda tagliata a fette,
il tutto accompagnato da yogurt greco mescolato a miele.



sabato 14 agosto 2010

Ya-ort glu, lo spiedino sullo yogurt


Per i prossimi giorni di ferie, per le prossime tavole in festa,
per viaggiare con pochi semplici gesti, dal bellissimo libro

        fusion
             l'arcobaleno multietnico
               della nuova cucina

                                                            Ya-ort glu

"Parole misteriose, quando in realtà si tratta di spiedini, semplici e squisiti,
cui lo yogurt aggiunge un'aria esotica.
...deriva da un piatto molto popolare ad Atene: nella zona di Phaliron, lungo il mare, ci sono ristoranti specializzati e, a seconda delle annate, è più in voga andare da "Nikos", piuttosto che da "Akis" ...
... Gli ateniesi vanno sul lungomare di Phaliron di solito in occasione delle festività, per le cresime o i compleanni: dopo un antipasto "leggero" a base di pesce spada grigliato o coratella di agnello, si fanno servire questi spiedini succulenti che arrivano in tavola su grandi vassoi di argento, adagiati sopra il riso con lo yogurt.

La ricetta originale prevede pomodori e peperoni a pezzi, secondo la migliore tradizione greca e turca. Noi abbiamo usato i pomodori e i peperoncini dolci, che ci sembravano più belli, e le cipolle di Tropea, sicuramente più dolci da sostituire eventualmente con i cipollotti freschi ...

La marinatura della carne, caratteristica delle cucine orientali, regala un tocco di sapore in più e, magicamente, serve a renderla più tenera, arricchendola di aromi.


Ingredienti

600 gr lonza di maiale
12 peperoncini dolci
12 pomodorini ciliegini
2 cipolle di Tropea
500 gr riso tipo long grain
200 gr yogurt greco
1 rametto di menta
olio di oliva
sale
pepe
per la marinatura
3 dl vino rosso
1 rametto di menta

spiedini di legno


Riducete in cubetti la lonza di maiale e lasciateli marinare in frigorifero con il vino e la menta per circa 3 ore; asciugateli bene, poi componete gli spiedini di carne.

Preparate gli altri spiedini alternando pomodori, peperoncini e spicchi di cipolla.
Cuoceteli sulla piastra molto calda. ( a fine cottura salare e pepare)

Versate il riso in una pentola con un litro di acqua e un pizzico di sale; cuocetelo coperto fino a quando avrà assorbito il liquido completamente.

Servire gli spiedini appoggiati direttamente sul riso guarnito con lo yogurt e tutto il loro sugo.
Completate con qualche fogliolina di mente fresca."



Buon Ferragosto!!!!!!!!