sono ancora qui tra le centinaia di foto da scegliere per raccontarvi la magica Santorini
e così per ingannare l'attesa :)
dal libro Fusion l'arcobaleno multietnico della nuova cucina
Upside-down di mele alla greca
" Non è facile definire questo dolce squisito: una via di mezzo tra la classicissima
torta di mele che impariamo a fare sin da piccoli ( un bicchierino di yogurt, uno di olio di semi, eccetera) e una "tatin", cotta rovesciata ( upside-down) con le mele che rimangono caramellate in superficie e quel sapor mediterraneo dello yogurt e del miele.
In Grecia, una torta simile si prepara nella stagione delle
mele di Volos, piccole delizie dalla pelle rosata, rinomate in tutta l'Attica, gelosamente protette e mai esportate.
Pare che Alessandro Magno ne fosse talmente goloso che Aristotele faceva in modo non gli mancassero mai, dovunque egli si trovasse con i suoi eserciti.
L'impasto è lo stesso di sempre, quello delle torte della nonna e della cucina rustica, ma la cottura ricorda quella della
"tart tatin" bretone, senza contare che gonfia nel forno esattamente come un soufflè. Ma il fatto che la si possa mangiare a fette, o a cucchiaiate, rischia di mandarci definitivamente in confusione. Comunque fidatevi, è buonissima.
Abbiamo usate le mele rosse della strega di Biancaneve ( ma per fortuna l'effetto non è letale) e lo
yogurt mescolato al miele di castagno,
come si usa in Grecia, rappresenta il tocco finale indispensabile. "
Ingredienti
4 mele rosse
succo di 1/2 limone
120 gr zucchero di canna
1 arancia
50 gr pinoli
2 confezioni di yogurt greco ( da usare poi come misurino)
4 uova
3 contenitori di zucchero di canna
4 contenitori di farina
1 contenitore di olio di semi o burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
100 gr miele di castagno
Tagliate a dadini le mele sbucciate, quindi rigiratele nel succo di limone perchè non anneriscano e lasciatele macerare per una mezz'ora con la scorza di arancia a scaglliette, i pinoli e poco zucchero di canna.
Montate le uova con lo zucchero bianco finchè non ricadano a nastro, aggiungete la farina, una confezione di yogurt, l'olio di semi, il succo dell'arancia e, per ultimo, il lievito.
Stendete metà dello zucchero di canna sul fondo di una tortiera imburrata del diametro di 24 cm, rovesciatevi le mele, poi spolverizzatele con lo zucchero rimasto; copritele con l'impasto preparato, e infornate a 180 ° C per circa 40 minuti.
Quando la torta è cotta, potete servirla calda a cucchiaiate oppure aspettare che si freddi e rovesciatela su un piatto, prima di tagliarla a fette.
Accompagnatela con lo yogurt rimasto, mescolato con il miele di castagno.
ho suddiviso l'impasto, le mele e lo zucchero in modo da ottenere
. delle monoporzioni da servire calde da mangiare a cucchiaiate o da servire fredde rovesciate su piccoli piattini
. una torta servita fredda tagliata a fette,
il tutto accompagnato da yogurt greco mescolato a miele.