Visualizzazione post con etichetta blog amico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog amico. Mostra tutti i post

venerdì 27 ottobre 2017

Biscotti con uvetta, pinoli e vin santo.....


i biscotti nel forno .....ed è  subito autunno.....
colori caldi, note avvolgenti, profumi dolci....


Biscotti con uvetta, pinoli, vin santo...
per la ricetta originale cliccare qui


500 gr. di farina
200gr. di uvetta
150 gr. di zucchero di canna
pinoli
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
200 gr. olio extravergine
200 gr. vin santo 


Cuocere in forno a 180°









venerdì 15 novembre 2013

Strangolapreti trentini





21 ottobre 2011..e da quel giorno non smetto più di farli!
da quando ho letto quel suo post, le bellissime atmosfere di montagna, la stufa accesa, il profumo del bosco, la baita in montagna, la splendida Meggy, sua nonna e una preziosa ricetta della tradizione trentina...grazie Meggy!


Strangolapreti trentini 

Ingredienti
1 kg spinaci
5 fette di pane raffermo ( solo mollica)
450 gr ricotta
2-3 cucchiai di farina
1 uovo
latte q.b.
noce moscata
trentingrana
burro
salvia
olio extravergine di oliva
pepe macinato fresco

Lessare gli spinaci in acqua salata bollente, scolare. Far raffreddare.
Nel frattempo mettere il pane, tagliato a dadini, in una ciotola e bagnare con il latte.
Riprendere gli spinaci, strizzane bene (dovranno rimanere molto asciutti) e tritare.
Trasferire gli spinaci in una ciotola, aggiungere ricotta, sale, pepe, noce moscata, pane ( senza latte, deve rimanere asciutto) ed amalgamare, aggiungere farina quel tanto che basta per ottenere un composto morbido e compatto. Con due cucchiai, formare delle quenelles.
Cuocere in acqua salata bollente. Quando verranno a galla, tirar via con una schiumarola, disporre sui piatti di portata e condire
. seguendo la ricetta originale con burro ( preferibilmente di malga) fuso caldo scaldato in padella con foglie di salvia,  io di solito preferisco condire semplicemente con olio extravergine di oliva lo di olio, pepe e abbondante trentingrana grattugiato e a scaglie.
 


buon fine settimana!


martedì 2 ottobre 2012

Biscotti con uvetta e farina di mais

Un'amica carissima
sapori, colori, profumi...
...libri, post, mici, film, @...
...ricette, tazze fumanti...e biscottini


dei biscottini dal sapore rustico
preparati con farina appena macinata e dolce uvetta 
un omaggio alla nuova stagione e ai suoi preziosi frutti



Biscotti con uvetta 
e farina di mais
cliccare qui per la sua versione

200 gr farina 00
250 gr farina mais
150 gr uvetta
100 gr zucchero di canna
1/2 bustina di lievito
1 uovo
120 gr burro  olio q.b.
latte q.b.
3 cucchiai di grappa
1 limone


Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per 30 minuti e strizzarla bene.
In una terrina mescolare le due farine, unire lo zucchero, la buccia
grattugiata del limone e il lievito, la grappa, l'olio q.b, latte q.b.
amalgamare ed infine aggiungere l'uvetta.
Il composto dovrà risultare di una consistenza tale da riuscire a
distribuirlo in piccoli porzioni. Rivestire la placca da forno con carta
forno e distribuire il composto.
Cuocere in forno caldo a 180° per 15 minuti



preparo un tè caldo, 
chiudo gli occhi, 
ascolto il mio cuore e...tu sei qui



libri
Orgoglio e pregiudizio
Tè pensieri, parole e aromi

film 
Orgoglio e pregiudizio 




martedì 24 luglio 2012

Intrecci


di fili, colori, crocette


intrecci di fili come intrecci di vita


fili che pian piano danno vita a meravigliose creazioni
così noi, come fili sospesi nelle mani dell'artista, diamo vita a meravigliose storie 
di dolcissima amicizia




grazie amica carissima



martedì 22 maggio 2012

sapori toscani...i biscotti del Denso



dei biscotti deliziosi! i biscotti di mammadeglialieni
semplici, profumati e dal sapore molto particolare! il sapore dell'olio e del vin santo...ricordano la meravigliosa toscana
vin santo, pinoli, uvetta, olio...senza uova e senza burro...sono semplicissimi da preparare e il risultato è strepitoso!!


non so da quanto tempo avevo segnato la ricetta...domenica mattina mi è capitato tra le mani il fogliettino con su scritta la ricetta e mi è sembrato il dolcetto ideale per terminare il pranzo della domenica; dei biscotti semplici, dal sapore genuino, che sanno di casa, di tavole per ritrovarsi tutti insieme
già solo con il profumo mi hanno conquistata! e poi il sapore del vin santo che rievoca ricordi di bellissime giornate trascorse in toscana

Bifora del Castello dei Conti Guidi
Poppi (Arezzo)

 tra colline, campagne e buon vino ...il vino di Mario dell'Azienda agricola biologica Il Castagnolo , un luogo bellissimo, qui il post, in cui abbiamo gustato una cucina autentica e vini di grande qualità, e proprio il vin santo di Mario ha accompagnato i deliziosi biscotti



Biscotti del Denso
ricetta originale qui

Ingredienti
250 gr farina 00
100 gr uvetta
100 gr zucchero di canna
100 gr vin santo
80 gr olio extravergine 
40 pinoli
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale

In una ciotola unire tutti gli ingredienti, amalgamare bene.
Suddividere il composto sulla placca del forno rivestita di
carta da forno e infornare a 180°C. per 20 minuti.
Sfornare, far raffreddare su griglia.
Servire con vin santo.


venerdì 18 maggio 2012

Tiramisù ... ricette, libri, fiori e stelle

oggi un post per colorare, insaporire, profumare...il fine settimana
tra profumo di cacao, nocciole e caffè
tra i colori dei fiori, del vetro, del mare
tra i sapori di torte al cioccolato e tiramisù
tra libri, fiori, ricette e premi :)









poche ore fa è arrrivato
il meraviglioso dono di Martina 


per il mio secondo posto
al suo bellissimo  contest Legami e Legumi
a cui ho partecipato con la zuppa di roveja


un girocollo
con perla in vetro stile Murano
creazione di Magiadellepietre


grazie Martina!!!




in settimana ho preparato una soffice profumata torta seguendo la ricetta di Raffy
è deliziosaaaa!!! da fare e rifare! senza uova, con poco zucchero, con tante nocciole, cacao, cioccolato...bisognerebbe tenerne sempre una sul tavolo della cucina
l'abbiamo mangiata in mille modi: tagliata a cubotti stile brownies, a strati farcita con mascarpone, al bicchiere con yogurt alla vaniglia e per concludere nel più classico, irresistibile dei dolci...il tiramisù seguendo la ricetta di Giallo Zafferano 
e così ecco a voi le ricettine per creare un indimenticabile


Tiramisù in tazza


per la torta cioccolato e nocciole ( qui la ricetta originale di raffy)
Ingredienti
100 g di farina 00
100 g di fecola
50 g di cacao amaro
100 g di zucchero ( io ho utilizzato zucchero bruno di canna)
100 g di margarina light  io ho utilizzato il burro
100 g di nocciole tostate tagliate a pezzi
80 g di cioccolato fondente
20 g di cioccolato bianco  non ne avevo
3/4 di bustina di lievito vanigliato
200 ml di latte scremato + 1 cucchiaio di caffè amaro ( ho abbondato con il caffè)

. In un pentolino sciogliere a fuoco lento il cioccolato con il burro. Aggiungere il caffè.
. In una ciotola unire farina, fecola, zucchero, cacao e nocciole. Aggiungere il composto di cioccolato fuso e amalgamare il tutto; poi unire il latte ed infine il lievito, amalgamare bene.
Versare il composto in una teglia di 26 cm di diametro rivestita di carta forno. Cuocere in  forno già caldo a 180°C per 25 minuti circa.
Sfornare, dopo alcuni minuti togliere dalla teglia e far raffreddare.

per il tiramisù ( qui la ricetta originale di Giallo Zafferano)
Ingredienti
5 uova
100 gr zucchero 
400 gr mascarpone
un pizzico di sale


. Montare i tuorli con metà zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso
. Lavorare il mascarpone per renderlo più cremoso e unire i tuorli montati
. Montare gli albumi unendo un pizzico di sale e aggiungere il restante zucchero.
. Unire delicatamente al composto di tuorli e mascarpone amalgamando bene.

Distribuire un pò di crema nelle tazze, aggiungere pezzetti di torta bagnata nel caffè
 proseguire alternando crema e torta. Terminare con briciole di torta.
Coprire con pellicola e conservare in frigo. Togliere dal frigo almeno mezz'ora prima di servire.




Buon fine settimana 
tra ricette, libri, fiori e stelle...


libro
Il linguaggio segreto dei fiori

 

lunedì 30 aprile 2012

torta deliziosa



una torta deliziosa da preparare per la merenda di domani!
la torta di crema e briciole di Pinella...la maga dei dolci!!!

l'ho preparata quasi due anni fa e ricordo ancora quanto è buona!!!

una torta meravigliosa...frolla al cacao ripiena di crema!

la ricetta originale tratta da Il cucchiaio d'argento-dolci
prevede per la crema, panna liquida fresca e marmellata rossa
io, che appena vista la torta mi sono messa all'opera, ho realizzato solo durante l'esecuzione di non avere né panna né marmellata rossa e così ho utilizzato yogurt bianco magro, amarene sciroppate e il loro sciroppo...


Torta di crema e briciole

Ingredienti

Per la frolla
250 gr farina 00
1 cucchiaino e 1/2 di lievito
2 cucchiai di cacao
75 gr zucchero
100 gr burro morbido
1 uovo

Setacciare la farina con il cacao e il lievito.
Impastare velocemente il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo
ed infine le polveri. Impastare fino ad ottenere tante briciole.
Imburrare e infarinare uno stampo circolare ( 25 cm di diametro)
Sistemare nello stampo circa metà delle briciole cercando di
compattarle leggermente quasi a formare uno strato omogeneo.
Cuocere in forno a 180 ° C per 10 minuti.

Per la crema
4 tuorli
75 gr zucchero
65 gr amido di mais
500 gr latte intero
250 gr panna liquida fresca  yogurt bianco magro
3 cucchiai di rum
3-4 cucchiai di marmellata di amarene  
sciroppo di amarene e amarene sciroppate

Portare a bollore il latte. Montare leggermente i tuorli con
lo zucchero, aggiungere l'amido di mais e infine il latte caldo e
lo yogurt.
Cuocere la crema finchè ispessisce, aggiungere il rum.
Versare la crema sulla base di frolla, distribuire sciroppo e
pezzi di amarene amalgamandoli leggermente alla crema.
Terminare distribuendo sulla superficie le restanti briciole di
frolla al cacao.
Cuocere a 180°C. per circa 30 minuti.
Quando la torta sarà fredda spolverizzare la superficie con
zucchero al velo.



Buon primo maggio e 
buona merenda!



lunedì 19 dicembre 2011

Stelle gingerbread con cioccolato e noci


Quest'anno ancora niente biscottini natalizi, ancora niente profumo di dolci spezie che si diffonde per la cucina...
sono ancora alle prese con gli addobbi e per la casa si diffonde il profumo di fragola e frutti di bosco di piccole candele accese in barattolini di metallo, il suono di campanelli, le melodie di vecchi carillon, il profumo di tè speziaticioccolata calda...


sfogliando la mia agenda delle ricette vedo che lo scorso anno ero in cucina a sfornare biscotti il 21 dicembre, per cui ho ancora tempo :)...
lo scorso anno...che nevicata!!! guardate qui!!! la neve aveva coperto ogni cosa cosa per regalarci un'atmosfera magica! come bimbi ci siamo imbacuccati per tuffarci tra la neve!!!


Sa era particolarmente felice perchè da lì a qualche ora sarebbe andato a sciare...qualche giorno tra le meravigliose montagne innevate e bellissimi negozietti dove ha trovato dei biscotti deliziosiiii, i Sartorelli: con ripieno di mirtilli, con le mandorle e uvetta, con le nocciole...al burro coperti da crema di cioccolato e gherigli di noce...

quelli con noci e cioccolato mi son piaciuti così tanto che quando mi son messa a biscottare
ho pensato che qualche omino gingerbread si poteva trasformare in

Stelle gingerbread con cioccolato e noci

Ingredienti


400 gr farina 00
150 gr miele
170 gr zucchero di canna
1 uovo
200 gr burro
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero
1/2 cucchiaino di noce moscata

cioccolato fondente
noci


Impastare tutti gli ingredienti.
Far riposare la pasta in frigo per almeno 2-3 ore.
Stendere la pasta, ritagliare i biscotti.
Cuocere in forno a 170° per circa 10'.
Sfornare, far raffreddare su griglia.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Decorare i biscotti con il cioccolato sciolto e gherigli di noci

del meraviglioso blog The Winter Home
un luogo meraviglioso
dove immergersi nella magia del Natale!!!

lo scorso anno appena l'ho vista
sono corsa in cucina a
sfornare profumati biscotti, andate anche voi!!

perfetti per un dopodena tra amici...

Buon fine settimana
pieno di magia...