oggi una ricetta seeeeemplicissima!
ma proprio semplice!!
e trooooopo buona! e la bontà non sarà il risultato di maestria in cucina ma di ingredienti di ottima qualità
tutto ha inizio da un viaggio :)
ogni viaggio è una scoperta
fino a un paio di anni fa non riuscivo proprio a mangiare i pomodori secchi, non mi piacevano pè niente
poi il viaggio in Sicilia
in ogni viaggio sono pronta ad assaggiare, provare, riprovare per conoscere quante più cose possibili
e arrivata in Sicilia, la prima cosa che mi ritrovo nel piatto sono proprio i pomodori secchi! in quella calda giornata di fine settembre, dopo una notte quasi in bianco, il volo e la passeggiata per il parco archeologico di Segesta, arrivata al baglio sfinita e con poca fame avevo solo voglia di... scattare foto :) e si quelle sempre!! ho pensato di lasciar fare alla cuoca che mi aveva consigliato un piccolo assaggio di cose buone
arriva il piatto e...pomodori secchi: "no, a me non piacciono i pomodori secchi, ah ma questi sono diversi, ripieni sono...vabbè li provo..." e da quella volta per tutto il viaggio ho cercato i pomodori secchi
 |
Segesta |
 |
al Baglio Segesta |
 |
per il mercato di Ballarò - Palermo |
e da quel viaggio i pomodori secchi non possono più mancare in dispensa per praparare:
.
cicheti veneziani
. piatti siciliani
. primi piatti improvvisati...tipo:mezze maniche con ciliegino di pachino condito, aglio rosso di Nubia e filetti di acciughe di Sciacca
.
Pomodori secchi ripieni
pomodori secchi
si possono usare anche pomodori sott'olio, in questo caso meglio non aggiungere il sale nel ripieno altrimenti si avrebbe un risultato finale con eccesso di sale
pangrattato/muddica
prezzemolo tritato finemente
pecorino grattugiato
sale
pepe
olio
Lavare bene i pomodori secchi sotto l'acqua, se sono troppo secchi lasciarli in acqua calda, scolarli e asciugarli
In una ciotola unire pangrattato, formaggio, prezzemolo, formaggio, pepe, sale, olio
amalgamare bene. Disporre metà dei pomodori su un vassoio, distribuire il ripieno
e coprire con l'altra metà dei pomodori, pressando con le mani per chiudere bene
In una padella scaldare un po' di olio e cuocere i pomodori per alcuni minuti, girandoli con attenzione, una volta cotti appoggiarli su carta assorbente.
Disporli su un piatto e servire
con
ricotta fresca
pane di semola con semi di sesamo
e calici di
Inzolia
Sirah
...
Nero d'Avola
"il filosodo Schopenhauer scrisse: "l'architettura è
Musica solida". Noi oggi, per altro verso, riteniamo
che il Vino sia Musica liquida. A conferma di questa
metafora, abbiamo creato Harmonium, "variazione
su tema" e originale interpretazione di un vibrante
Nero d'Avola"
tratto dall'etichetta di
Nero d'Avola 2008
Firriato
e bevo musica
mentre ascolto una terra meravigliosa!
rieccomi
ho scritto il post tra le 3 e le 4 di qst notte...forse non riuscivo a prender sonno :)
e qualche dettaglio l'ho tralasciato...
l'indicazione dei posti in cui ho mangiato come suggerisce Maria Luisa
e poi qlc libro e un pò di musica...
Dove Mangiare
Baglio Segesta
Contrada Morgana ( sul navigatore impostare contrada pispisa)
Segesta (fraz. di Calatafimi)
Agriturismo Tenute Pispisa Segesta
Contrada Pispisa
Calatafimi Segesta
Kursaal Kalhesa
Foro Umberto I, 21
Palermo
Hostaria San Pietro
Largo Porta Galli, 4
Trapani
Cantina Siciliana
Via Giudecca, 36
Trapani
Ai lumi - La Tavernetta
C.so Vittorio Emanuele, 71/75
Trapani
non tanto per i piatti
quanto per l'atmosfera e per la carta dei vini!
Mamma Caura
C.da Ettore e Infersa
Marsala
il servizio lascia un pò a desiderare
ma l'incanto della laguna è indimenticabile
libri
Guida ai sapori perduti
Panza e prisenza
L'arte di annaccarsi. Un viaggio in Sicilia
musica
Coltrane