La raccolta
Nel campo, riscaldati da tenui raggi di sole, si raccoglie e si ricorda le giornate degli anni ormai passati quando, tra gli olivi, i nostri nonni ci insegnavano come fare.
Si chiacchiera, si ride, si scherza e si lavora, con la gioia nel cuore, la gioia di star tutti insieme in famiglia a tener viva una antica tradizione
Cassette, telo, guanti, rastrelli, tutto è pronto per la raccolta
Il telo viene steso a terra ai piedi della pianta pronto ad accogliere le olive.
Inizia la brucatura, l’antico metodo della raccolta a mano direttamente dalla pianta
Le mani scorrono sui rami sottili e flessibili, tirano via dolcemente i frutti maturi per farli cadere sul telo
Piccoli rastrelli ci vengono in aiuto per i punti più alti
Si recupera il telo, si separano le foglie dalle olive e queste vengono trasferite nelle casse
Ormai il lavoro più faticoso è giunto al termine
ora nn resta che caricare tutto il raccolto in macchina, destinazione frantoio

Il duro lavoro ha dato i suoi frutti. Soddisfazione, orgoglio e tanto gusto
L’antico rito del pane e olio ci regala tutto il gusto della semplicità e della tradizione
Il colore giallo verde, il profumo intenso, il sapore leggermente piccante dell’olio appena franto e la gioia di chi ha lavorato sodo per tenere viva un’antica tradizione di famiglia
La ciambella
E’ in bella mostra sul mese di ottobre del calendario di Pane Angeli, ogni giorno lì a far venire l’acquolina, così nn ho più resistito e l’ho provata con qualche modifica
Ingredienti:
Far cuocere in forno già caldo a 180° per 45-50’ circa, fino a doratura.
Sfornare, aspettare che si intiepidisca, togliere dallo stampo e far raffreddare su griglia.

Meglio se preparata il giorno prima.
Durante la raccolta alleati fondamentali sono il sole, il bel tempo, la luce, per cui si arriva nel campo e si lavora fin quando si può, senza sosta, per ritrovarsi al tramonto stanchi ma con la voglia di starsene tutti intorno alla tavola per gustare la meritata cena.
Salumi, formaggi, buon vino e una deliziosa ciambella ai formaggi e noci
E’ in bella mostra sul mese di ottobre del calendario di Pane Angeli, ogni giorno lì a far venire l’acquolina, così nn ho più resistito e l’ho provata con qualche modifica
Ingredienti:
100 gr yogurt bianco, 270 latte, 1 cubetto di lievito di birra da 25 gr, 450 gr farina 0, 1 uovo, 150 gr formaggio misto ( gorgonzola, caciotta, pecorino, asiago, …), 50-60 gr noci, sale, pepe, 1 cucchiaino di zucchero
Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido.
In una ciotola capiente setacciare la farina aggiungere il latte in cui si è sciolto il lievito. Mescolare con una forchetta poi aggiungere lo yogurt e l’uovo ed amalgamare impastando bene.
Coprire la ciotola con pellicola e far lievitare un’ora sotto le coperte.
Coprire la ciotola con pellicola e far lievitare un’ora sotto le coperte.
Riprendere l’impasto, aggiungere sale, pepe, formaggi e noci tagliati a pezzi ed amalgamare.
Oliare e infarinare uno stampo per ciambella, adagiarvi il composto e far lievitare almeno mezz’ora.
Oliare e infarinare uno stampo per ciambella, adagiarvi il composto e far lievitare almeno mezz’ora.
Far cuocere in forno già caldo a 180° per 45-50’ circa, fino a doratura.
Sfornare, aspettare che si intiepidisca, togliere dallo stampo e far raffreddare su griglia.
Meglio se preparata il giorno prima.
Si mantiene morbida per diversi giorni
Che belle tradizioni...qui le raccogliamo anche noi...baci Chiara!
RispondiEliminaChiarè.. grazie di aver condiviso con noi la raccolta delle olive. A vedere la bruschetta e l'olio.. mi hai fatto ricordare di quando ero bambina.. al paese dei miei zii..che ricordi!!!! Ottima la ciambella... :-))) un bacione grandissimo
RispondiEliminaChiara che bel racconto...fatto con amore come sempre!
RispondiEliminaE poi alla fine una bella fetta di ciambella...ma quanto è bella?
Ops ho fatto anche la rima!!
Un bacione
che bella esperienza dev'essere la raccolta....vuoi mettere poi la soddisfazione di avere l'olio! ottima la ciambella!
RispondiEliminaO quante volte la raccolta l'ho fatta anche io... ma non è che andavo matta soprattutto alzarsi la mattina presto quando c'era freddo... Ma la ciambella volentieri...
RispondiEliminaciao cara, ho lanciato una nuova raccolta! Passa a dare un occhiata. Besos
RispondiEliminamm...una bella bruschetta adesso sarebbe proprio gradita...!Complimenti per il blog! Ciao!
RispondiEliminache bello...e anche la ciambella è bellissima e mi sa di buono....grazie per essere passata dame eti dirò che la tua crostata è stata un successo.grazie ciao katia
RispondiEliminaun post bellissimo! e una ciambella deliziosa!
RispondiEliminaIo la raccolta non l'ho fatta mai, ma mentre leggevo assaporavo tuttala dolcezza, ma anche un po' la fatica di questo lavoro. E poi mi hai fattovenire in mente un film bellissimo che ho visto pochi giorni fa "Baària" di Tornatore! Poetico come le tue poche righe!
RispondiEliminaBaci
Stefania
Questa raccolta ci ha sempre affascinato! ha una sua tradizione ed è davveroparticolare e fatta di attenzone!
RispondiEliminaottima questa ciambella con tutti questi formaggi!!
un bacione
Ciao tesoro...sai che nella mia vita ho fatto tutto...la vendemmia...i pomodori..la raccolta delle castagne..nei boschi per funghi...ma questa della raccolta delle olive mi manca..deve essere bellissimo...tutti assieme e poi ci si ritrova dopo la fatica intorno ad una tavola imbandita a ridere e scherzare...troppo bello!!!
RispondiEliminaquesto ciambellone salato preparato l giorno prima...mmmhhh...e se poi ci fai sciogliere un po di formaggio su...mammamia ho l'acquolina...troppo buono!!!
baci baci
che buona la ciambella!!!
RispondiEliminae le giornate della raccolta sono sempre momenti unici da vivere e condividere.
a me piacciono tanto come anche la vendemmia.
quante cose in comune chiara...è sempre più bello scoprirti!!!
adoro il formaggio, adoro le noci... segnata sul mio quaderno degli appunti... in cucina. Bellissimo racconto!!! magico
RispondiEliminaciao e buon w-e
sere
la ciambella è semplicemnte deliziosa e le foto e il racconto sono emozionanti perche ci sono tradizioni cosi antiche che ci legano al passato che ancora adesso vengono fatte con amore!!bacioni imma
RispondiEliminahai fatto venir voglia anche a me!
RispondiEliminaCiao Chiara, questa ciambella è bellissima! Mi ricorda vagamente la nostra pizza pasquale col formaggio... te la copio! Bello anche il ciambellone del post precedente. Ma fammi capire: olive e stampo per ciambella vanno di pari passo in questi giorni? Un saluto, a te e alle Marche,
RispondiEliminaSabrine
che bello...in realtà non ho mai visto una raccolta in diretta...deve essere faticoso ma fantastico questa brioche rustica deve essere buonissima...un baciotto
RispondiEliminaAnnamaria
ciao!! ma che meraviglia questa ciambella ai formaggi! mai sentita una ciambella salata... devo provarla al più presto!
RispondiEliminami ricordo di quelle giornate che passavamo in campagna dai miei nonni e si raccoglievano le olive... ahhh che bei ricordi! :) ciao cara
ma che giornata stupenda! è davvero meraviglioso che la tua famiglia si dedichi alla raccolta delle olive, è una tradizione antica e bellissima! e poi che c'è di più bello? il vostro olio deve essere specialissimo con tutto l'amore che ci avete messo!
RispondiEliminala ciambella poi...mmmmhhhhh chissà che profumino! io adoro i formaggi! se non mi sbaglio la mia amica reneè ha il calendario attaccato in negozio... me lo faccio regalare appena finisce l'anno...tanto a lei non piace cucinare!
ciao chiara, un bacione grossooooo!!!!
Questo è il periodo della raccolta, sempre che non piova... Giornate faticose ma bellissime e... come premio finale il gusto dell'olio nuovo sulla bruschetta! E... in aggiunta, la tua ciambella, morbida e gustosa... non mi dispiacerebbe affatto! Copio e archivio!
RispondiEliminaBaci e buona domenica
ciao Chiara, che belle queste giornate, si faticose, ma poi con la ricompensa di una buonissima bruschetta con l'olio!!e la ciambella ottima!!
RispondiEliminaun bacione grosso.Anna
@Ylenia, allora anche voi al lavoro!baci
RispondiElimina@Claudia, i ricordi di un tempo sono sempre bellissimiiii!!
bacissimi!!!
@Paola, grazie mia cara poetessa:)
bacioniii!
@Micaela e si proprio una bella soddisfazione:)
baci
@ilcucchiaiodoro, devo dire che l'alzataccia nn è proprio piacevole! ma dopo un pò passa tutto pensando alle merende:)
@Mara, arrivo, grazie mille!!
@Angie, ciao e benvenuta!!grazie mille!!!
@dolci chiacchiere grazie mille a te!!!sono felicissima che la crostata sia andata bene:))
bacioniiii!
@Federica, grazie mille!!
@fantasie, grazie di cuore!!!che gioia mi regalano le tue parole!!!
RispondiEliminabaciii
@manu e silvia, si è davvero bella la raccolta fatta con le persone che ami!
baci
@Lidia, allora per rimediare a questa mancanza il prossimo anno sarai dei nostri!!!sarebbe davvero bello!!! e per finire in tavole tutti insieme con i nostri pasticci:)
bacioniii!!!!
@Federica, adoro la raccolta delle olive!!e la vendemmia vero amore!!
purtroppo niente vigna:((
l'anno prossim vorrei proprio andare a fare qualche giorno di vendemmia, da piccola con i miei andavamo a vendemmia nella vigna di mio nonno, un grande festa per noi bambini:))
pensa che uno dei miei film preferiti è il profumo del mosto selvatico, che tra l'altro è andato in tv pochi gg fa, meraviglioso!!!durante la raccolta delle olive nn facevo altro che canticchiare la canzone del film!
@dolcipensieri, è molto buona!!grazie mille per i complimenti!!!baci
@imma sei sempre un tesoro con le tue parole mi regali sempre una grande gioia!grazieee!
@marsettina, nn ti resta che provare:)
@sabrine d'aubergine, grazie mille!!!copia pure mi fa davvero felice!!!
pizza pasquale con formaggio!deliziosa!!!anche da queste parti abbiamo una pizza di formaggio ma a dir la verità mi piace molto di più quella umbra:), son curiosa di provare la tua ricetta!!!!
e si questi giorni all'aria aperta a lavorar per i campi mi ispirava soltanto ciambelle:) rustiche e campagnole:)
grazie!!!
@unika, e si è un bel pò faticoso!!ma nn so sei lì e la fatica sembra quasi di nn sentirla, la sera si crollo di colpo ma con una cenetta stuzzicosa si sta su ancora un pò:)
RispondiElimina@cristina, se la provi fammi sapere, son curiosa!
belli i ricordi!!!
bacionii
@clamilla, grazie mille per l'invito!!
@mammadeglialieni, si è davvero bello esser lì tutti insieme!!!
anch'io adoro i formaggi:))!!!
nel calendario ci sono delle ricettine davvero stuzzicose!
bacioniiiii!!
@pinky80, il pensiero della golosa ricompensa ci da la carica per continuare nei momenti di stanchezza, una fettina e via si riparte!
bacioniii