Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2011

Tortino di ricotta e salmone




Ingredienti
per 5 tortini

ricotta 250 gr
salmone al naturale 30-40 gr
1 uovo
pangrattato
sale
pepe
buccia grattugiata di 1/2 arancia
fave di cacao 4-5

1 pomodoro ben maturo
finocchietto selvatico
olio all'arancia
pane carassau


In una ciotola lavorare la ricotta fino a renderla cremoso, aggiungere l'uovo, il salmone a pezzetti, un pò di pan grattato, la buccia grattugiata, regolare di sale e pepe amalgamare bene ed infine aggiungere le fave di cacao a pezzi.
Distribuire il composto in piccoli stampi rivestiti di carta forno.
Spolverare la superficie con pangrattato e pepe.
Cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti circa o comunque fino a leggera doratura.

Nel frattempo tagliare il pomodoro a dadini e condire con olio all'arancio, pepe e un pizzico di sale.

Sfornare i tortini e tenere da parte.

Sistemare il pane carassau sulla lastra del forno rivestita di carta forno, condire con un filo di olio, sale e pepe e passare in forno fino a doratura.

Nei piatti di portata sistemare il pomodoro a dadini, il tortino, il pane, terminare con un filo di olio all'arancio e finocchietto selvatico.

venerdì 25 marzo 2011

Salmone su letto di fagioli cannellini al profumo di salvia fritta




i libri sono pura magia :)
fanno viaggiare con la fantasia, riflettere, gioire, soffrire...vivere intense emozioni
fanno sognare e sperare che qualche sogno si avveri...
... e qualche volta si avverano :)
così le avventure lette prendono vita...

                                         ...questa volta a prender vita è una ricettina...


"...un letto di fagioli cannellini su cui poggiava un trancio di salmone perfetto, guarnito con striscioline di croccanti foglie verdi fritte. Ne prese una, a titolo di prova, e se la accostò al naso. Verde polveroso, l'aroma di una vita fatta di sole e poco acqua, il più asciutto dei profumi. Salvia.
...
Salmone spesso, compatto contro i suoi denti,
una spiaggia di lisci fagioli bianchi sotto di esso.
..."
tratto da La scuola degli ingredienti segreti
di Erica Bauermeister


Ingredienti
trancio di salmone
olio
sale
pepe
aglio
fagioli cannellini ( già cotti)
erbe aromatiche ( timo, origano, maggiorana...)
piccole foglie di salvia o foglie grandi fatte a striscioline



In un pentolino scaldare olio e aglio, aggiungere i fagioli e le erbette aromatiche, far insaporire alcuni minuti regolando di sale e pepe.
In un padella cuocere il trancio di salmone.
In una piccola padellina scaldare l'olio e friggere le foglie di salvia, far asciugare su carta e tenere da parte.

Nel piatto da portata sistemare un letto di fagioli, adagiarvi sopra il trancio di salmone, un filo di olio, terminare con foglie o striscioline di salvia fritta e servire ( ho preparato anche del riso venere e selvaggio bollito per un ricco piatto unico).



martedì 15 marzo 2011

Un pizzico di cacao :)


e siamo ... in cucina con Sa
che ci prepara gustosi bocconcini...arricchiti da un tocco magico...un pizzico di pura essenza di sapore...fave di cacao


Ingredienti
pane bianco
formaggio spalmabile
pepe  misto
salmone affumicato
finocchio
fave di cacao



Spalmare il formaggio sul pane bianco,
spolverare con pepe misto macinato al momento
Adagiare il salmone
pezzetti di fave di cacao
fettine di finocchio
chiudere con altro strato di pane bianco
Tagliare e gustare

lunedì 13 settembre 2010

Contaminazioni greche :) Salmone con capperi, olive, ouzo e semi di coriandolo


Mentre sono qui a scegliere le foto per raccontarvi la meravigliosa Santorini vi lascio una ricettina semplice e veloce.
                                                         Ispirazione della ricetta

                                               sapori    
        
                                         profumi

                                 colori di Santorini

una cena gustata in una bellissima taverna a Fira:  Cappero



un viale colmo di piante aromatiche ci accompagna verso i tavoli, la sala bellissima piena di incantevoli particolari


deliziosi sapori greci! il mio piatto è una festa di sapori con capperi, ouzo e semi di coriandolo :)

e così mi ritrovo in cucina con capperi, foglie di capperi e olive volati con me dalla magica isola, una bottiglia del tipico liquore greco e semi di coriandolo e con pochi gesti è magia in cucina :)


Ingredienti

1 fetta di salmone bella spessa
5-6 olive greche
capperi e foglie di capperi
qualche bicchierino di ouzo
semi di coriandolo
olio extra vergine di oliva
niente sale!

In una padella mettere un pò di olio e adagiare la fetta di salmone.
Far cuocere 1 minuto, aggiungere le olive, i capperi, le foglie, i semi di coriandolo e l'ouzo.
Far cuocere alcuni minuti a fiamma medio-alta bagnando il salmone con il condimento.
Il piatto è pronto :)



Ouzo
liquore secco dal tipico sapore di anice, prodotto e consumato in Grecia
ouzo12 dal 1880, il nome ouzo 12 deriva dal numero dei barili in cui il liquore viene conservato. Per oltre 125 anni, utilizzando gli stessi metodi artigiani tradizionali, selezionano e fondono i migliori semi e erbe, una doppia distillazione per creare una ricetta segreta con un ricco aroma e squisito gusto, un ouzo adorato da generazioni di greci ( dalla bottiglia del liquore)

Coriandolo
Pianta mediterranea con fioritura annuale, il coriandolo è senza dubbio una delle spezie più antiche del mondo: si ha notizia del suo utilizzo da parte degli Egizi già nel 5000 a.C.
I suoi semi, ricavati dalla battitura dei piccoli frutti essiccati, sono molto utilizzati nella cucina greca ed araba per insaporire piatti ... ( dalla confezione di coriandolo di Libero Mondo)