Visualizzazione post con etichetta frutti dimenticati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti dimenticati. Mostra tutti i post

lunedì 15 novembre 2010

Soufflè di farro e giuggiole al Vin Santo




una ricetta tratta dal volume 10 della collana La cucina dell'estate Giunti il Sole 24 ore


 "Wine bar 
degustazione e piatti d'autore"
 
 
Soufflé di farro
e giuggiole al Vin Santo
 
Ingredienti
0,65 dl latte
15 gr burro
15 gr farina bianca
15 gr farina farro
30 gr giuggiole
1 uovo
15 gr zucchero
10 gr miele millefiori
1 cucchiaio di Vin Santo
 
Far alzare il bollore, in una casseruola, al latte con il burro.
Mescolare ininterrottamente unendovi le farine, il Vin Santo e il miele.
Togliere dal fuoco e continuare a mescolare fino a intiepidimento.
Aggiungere il tuorlo dell'uovo e mescolare ancora un poco.
 
A parte, montare l'albume a neve incorporandovi lo zucchero.
Unire i due composti assieme alle giuggiole, private del nocciolo e tagliate in quarti. Versare quindi il composto in uno stampino imburrato e infarinato di forma cilindrica (nn ho trovato lo stampino adatto :( organizzandomi sempre all'ultimo minuto).
 
Cuocere per 18-20 minuti in forno a 200° C con la tecnica del bagnomaria. Servire immediatamente, spolverizzato di zucchero a velo vanigliato.
 
 


lunedì 2 novembre 2009

Pera volpina al tè bianco con crema alla vaniglia



Qualche giorno fa mia mamma è rientrata dalla spesa con un piccolo grazioso frutto dimenticato: la pera volpina.

Piccola, scura, dura, non dolce, da mangiare quasi esclusivamente cotta
e così ho pensato di cuocerla nel tè bianco e di accompagnarla con una crema alla vaniglia e una spolverata di cacao



Dopo aver scaldato l'acqua.

Ho lasciato cadere nella teiera qualche cucchiaino di tè bianco e l'acqua calda lasciando in infusione per alcuni minuti.

Poi in un pentolino ho versato il tè aggiungendo qualche cucchiaio di miele, i piccoli frutti e ho lasciato cuocere fin quando le pere nn avevano perso la loro durezza.

Nel frattempo ho preparato la crema alla vaniglia montando un tuorlo con quasi due cucchiai di zucchero e una spolverata di farina, scaldando il latte profumato con la vaniglia, riunendo il tutto in un pentolino e facendo cuocere girando continuamente fino ad ottenere una crema vellutata.

In piccole ciotoline, qualche cucchiaio di crema, un piccolo frutto profumato ed una spolverata di cacao.


Con questa ricettina partecipo al meraviglioso contest di Susina la strega del te


mercoledì 16 settembre 2009

Biscotti con le giuggiole


Ieri grazie al post di Furfecchia sul suo caro giuggiolo e i suoi bellissimi frutti mi son ricordata di una ricettina che avevo improvvisato qualche anno fa e così sono andata di corsa in cucina a pasticciare cercando di ricordare...

Fine estate 2004il mio Sa mi aveva riportato tantissime giuggiole,
io ne vado matta da quando sono piccolina, non è facile trovarle nei negozi così appena le vedo mi si illuminano gli occhi e ne faccio una bella scorpacciata!!!
dopo averne mangiate e rimangiate il cestino era ancora pieno e così ho pensato di farci dei biscottini.
Da poco eravamo tornati da una vacanzina in Veneto.
In un paesino vicino Fiumane di Valpolicella ( avevamo dormito nella splendida Corteforte) avevamo mangiato dei biscotti deliziosi, così buoni che ne avevamo fatto una bella scorta da portare a casa.
Finita la scorta ho iniziato a cercare informazioni su quei biscotti ... zaleti... che buoni!
Cercando ancora ho trovato una variante alle giuggiole e così ho provato ( nn me ne vogliano gli amici del veneto)

Un biscotto dal gusto un pò particolare, dalla consistenza un pò sabbiosa per via della farina gialla, buono accompagnato da una crema, da un vino, da un the o infuso.

Ingredienti per circa 20 biscotti:
200 gr farina gialla per polenta, 150 gr farina 00, 60 gr zucchero, 1 uovo, 2 cucchiai di lievito per dolci, 75 gr burro, 1/2 bicchiere di latte, vanillina, un pizzico di sale, grappa ( se piace)

100 gr giuggiole prive del nocciole tagliate a pezzettoni

zucchero a velo

Setacciare le farine, aggiungere lievito.
In una ciotola fare fontana con farine, al centro burro fuso, zucchero, uovo, latte, vanillina, sale, grappa.
Amalgamare bene ed aggiungere le giuggiole.

Fare delle palline, schiacciarle ed adagiarle sulla lastra del forno coperta con carta forno.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 15-20'.

Far raffreddare

Spolverare di zucchero a velo e servire con the ...