per perdersi tra i vicoli di Damasco
una passeggiata alla scoperta di piccole botteghe, case, chiese, moschee
tra i sapori, colori, profumi
storie, ricordi, tradizioni, ricette ...
... Quasi tutte le domeniche, soprattutto in primavera e in
estate, zia Salime invitava alcune donne a casa sua e prepa-
rava con loro la più famosa insalata damascena, il tabbuleh.
Io andavo da lei almeno cinque o sei volte all'anno. Ogni
volta era una festa per il palato, gli occhi, le orecchie, i mus-
coli della risata e il cuore. Zia Salime era la direttrice d'or-
chestra e noi tagliuzzavamo, spremevamo, mescolavamo. Lei metteva tutto quanto in una portentosa insalata e poi ri-
menevamo da lei per ore, a mangiare, ridere e raccontare.Zia Salime diceva che il tabbuleh è l'unica insalata che
non viene mai servita in occasioni tristi. Forse i suoi colori vivaci e gli aromi delle erbe impongono un'allegria ...
Il tabbuleh è un'insalata di prezzemolo. Gli altri sono sol-tanto ingredienti aggiuntivi. In questo piatto, quindi, il
prezzemolo non è soltanto un aroma, ma ne costituisce l'e-lemento principale.
Tabbuleh
Insalata di prezzemolo400 gr di bulgur macinato fine
2 grossi mazzi di prezzemolo liscio ( ca 600 gr)
1 kg di pomodori ramati
2 peperon rossi e 2 peperoni verdi
1 cetriolo
4 carote
1 mazzo di cipolline fresche
1 mazzo di ravanelli
2 spicchi d'aglio
4 limoni o 2 grandi
1 cucchiaio di menta piperita essiccata ( preferibilmente quella mediter-
ranea, un pò amara, che si chiama nà nà ). In estate è ancora meglio
1 mazzetto di menta piperita fresca, più 1 mazzetto di basilico e una
manciata di foglie di timo freschesale e pepe
250 ml ( sì, proprio così tanto!) di olio d'oliva15 minuti.
Privare il prezzemolo dei gambi e sminuzzare finemente le foglie conun coltello.
Lavare le verdure, pulirle e tagliarle a dadini minuscoli. Mettere tut-to in una grande insalatiera, insieme al prezzemolo. Aggiungere l'aglio,
dopo averlo sbucciato e schiacciato, poi il succo dei limoni e il bulgur.Quindi aggiungere la menta piperita, salare, pepare e mescolare il tut-
to. Infine condire l'insalata con l'olio e mescolarla. Lasciare riposare l'insalata per dieci minuti, poi mescolarla per bene
un'altra volta.fa ben chiusi. La stoffa lo fa "respirare", per usare un'espessione della
zia Salime. Zia Salime ha sempre servito il tabbuleh in scodelle tonde, guarnite
con foglie d'insalata fresca. E' un piatto delizioso e nutriente, e si accompagna con qualsiasi be-
vanda. Il tabbuleh è buono soltanto quando è fresco.
ho riadattato la ricetta secondo i miei gusti
eliminando l'aglio e diminuendo la cipolla, i limoni e l'olio
preparando metà dose si ottengono 6 belle porzioni
buonissimo, anche il libro è bellissimo, mamma mia che voglia. Bravissima
RispondiEliminaMi piace tutto ma proprio tutto! Il libro dev'essere bellissimo e adesso che gran voglia per pranzo del tuo tabbuleh!
RispondiEliminaUn abbraccio
che bel libro e che ricetta squisita!Grazie di averci fatto conoscere entrambe le cose!
RispondiEliminaquanto mi piace, però nn l'ho mai fatto! segno la ricetta intanto...bravissima!
RispondiEliminammmhh!! molto accattivante tutto ciò che proponi Chiara, magico direi ^_^!!
RispondiEliminaComplimenti
Ciao Chiara! Che bei colori questo tabbuleh, io l'ho sempre fatto solo con prezzemolo, menta, basilico e pomodori, quindi bi-color ;) Il tuo è allegro, come voglio essere io oggi! Bacio
RispondiEliminache bel libro! e questa ricetta mi ispira molto... ma quanto olio! però il sapore fresco e le verdure ...
RispondiEliminaEcco un altro libro da aggiungere alla mia whis list, è accattivante non solo la ricetta, ma anche come viene raccontata!!!
RispondiEliminala ricetta e il libro si fondono in atmosfere magiche e lonate lasciando quasi il sapore in bocca dei loro racconti e tu chiara hai reso reale tutto questo!!un piatto davvero particolare gustoso e intrigante!!bacioni imma
RispondiEliminaciao amichetta, che bello il tuo post e che bella la copertina del libro...
RispondiEliminaperodona la mia presenza altanelante, oggi nn è stata un bella giornata..umore ko.
mi dimentico le cose, sono fiacca e prima di trovare l'energia per fare le cose ci mette ore intere.
questa mattina sono corsa alla posta per inviare un pacco dono ad una "amichetta" ma ho dimenticato di mettere il pezzo fondamentale;-)
ma quanto rinco sono?!?!?!
per fortuna che meno di 15 giorni e iniziano i concerto del LIGA...una buona e sana dose di energia positiva!!!
ti abbraccio amichetta
... Brava Chiara, bel post! Mi segno entrambe... libro e ricetta.
RispondiEliminaUn abbraccio :-)
ecco un altro libro segnato... ricetta molto gustosa, particolare e piena di cose buone... ottima presentazione!!! ciao
RispondiEliminaChe bel piatto ricco di colori.... con questo caldo è adattissimo.... Non lo avevo mai sentito..smack e buona giornata :-)
RispondiEliminaChe bello il vestitino nuovo...mi piace!!
RispondiEliminaSai che volevo provare il tabulè ma mia figlia mi ha detto nooooooooo è pieno di prezzemolo e a me non piace...ahahah deve essere buonissimo....e chissà quante altre ricettine ci sono in quel bellissimo libro!!!
Ps...che hai fatto sei poi venuta giu'?
un bacio grandissimoooo
Ottima ricetta da provare !
RispondiEliminaGio'
http://remenberphoto.blogspot.com/
Un piatto perfetto per l'estate, aromatico come piace a me...ed un ottimo consiglio letterario... direi un GRAZIE gigante ci st apiuù che bene! :)
RispondiEliminache deliziosa questa ricetta...complimenti:-) un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
deliziosa davvero!
RispondiEliminabravissima.
buon fine settimana cara. :-*
che ricettina fantastica!buon w-end!!un bacio grosso
RispondiEliminaComplimenti è delizioso!!!...con tante ottime verdure!!! è fresco ed invitante!!! un ottimo sostituto della più classica insalata di riso!!!! un bacione...Luciana
RispondiEliminaciao carissima....come al solito quando manco da un pò tu arrivi a salutarmi...e mi fa tantissimo piacere...qui tutto ok..il caldo è arrivato e se tutto continua senza intoppi da lunedì porto le mie due bimbe al mare....speriamo bene...baci katia
RispondiEliminadove posso trovare il bulgur visto che mi trovo in spagna?
RispondiEliminann so se potrò esserti di aiuto, qui in italia di solito lo trovo al reparto zuppe, legumi, cerali bio del supermercato, potresti anche provare in erboristeria
RispondiEliminaspero che riuscirai a trovarlo!
a presto!
Lettoooooooooo!!!!
RispondiEliminaTroppo bello e sicuramente sperimenterò le ricette le ho già annotate!!!