Continua il viaggio tra i sapori del mondo
questa volta in Medio Oriente e nel sud dell'Asia
con dei deliziosi fagottini di pasta fritti ripieni,
che prendono nomi diversi in base alla zona: sambosek, borek, samosa, boulanee
"...
I boulanee afgani sono generalmente preparati con porri o patate e a
volte entrambi. In Afghanistan, ancora oggi, le spezie arrivano
dall'Asia meridionale attraverso le antiche vie commerciali carovaniere.
Secondo Mike Edwards del "National Geographic", nel paese, "la via
Wakhan viene utilizzata da 2000 anni per gli scambi commerciali e
culturali" mentre " i pascoli lussureggianti ai piedi delle montagne del
Pamir, nell'Afghanistan del nord, vengono utilizzati come campi base da
generazioni di viaggiatori, in marcia verso la Cina".
Masala, miscela di spezie
ci sono tante varietà di masala: ognuna è una miscela
regionale basata su centinaia di anni di storia locale
e ogni zona vanta la propria versione.
Sebbene le miscele siano già pronte, molte famiglie,
macinano ancora le spezie preferite per ottenere il loro
mix personale e, naturalmente, nessuna massaia che si
rispetti usa qualcosa di simile al "curry in polvere" già pronto.
Char Masala
è una miscela afgana di 4 spezie
(char infatti significa quattro)
le spezie possono variare e sono
macinate insieme e ridotte in polvere.
Alcuni mix possono includere il
cardamomo nero o verde, i
chiodi di
garofano interi, le
stecche di cannella
e il
cumino.
Cumino ( Cuminum cyminum)
Nativo del mediterraneo orientale,
ma diffuso ovunque
i semi somigliano al cumino dei prati
e danno il loro meglio tostati
Chiodi di garofano ( Eugania caryophyllata)
Nativi delle isole Maluku in Indonesia
sono i germogli non sbocciati di una pianta
sempreverde essiccati
Cannella ( Cinnamonum verum o
C. zeylanicum)
nativa dell Sry Lanka
le stecche marroni sono la corteccia interna
arrotolata, di una pianta sempreverde
Cardamomo ( Elettaria carcamomum)
nativo dell'India meridionale e dello Sry
Lanka. E' una spezia preziosa
Schiacciare e tostare le spezie
alcune spezie vengono schiacciate prima
dell'uso per sprigionare gli aromi.
La tostatura è essenziale in molte ricette
e sviluppa i migliori sapori. Cuocere le
spezie 1-2 minuti a bassa temperatura
a volte soprattutto nell'est asiatico, prima
della tostatura è necessario scaldare
dell'olio in padella.
Boulanee afgani
Ingredienti
per 20 porzioni
175 gr farina bianca , più
farina per spolverizzare
200 gr farina integrale
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
200 ml acqua
olio di arachidi per friggere
char masala per servire
per il ripieno
3 patate medie sbucciate e tagliate a pezzi
6 cipollotti ( ne ho messi 3) tritati
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di semi di cumino
Per il ripieno, cuocere le patate in acqua salata, fino a quando diventeranno
tenere, scolarle e schiacciarle con una forchetta, aggiungere il sale.
In una padella scaldare un filo di olio e saltare alcuni minuti i cipollotti, regolando
di sale.
Versare i cipollotti sulle patate e mescolare con un cucchiaio di legno.
In una piccola casseruola scaldare l'olio e aggiungere il cumino. Friggere 30 secondi
e versare sulle patate. Mettere un cucchiaio di purea nella casseruola per assorbire
tutto l'olio speziato e unire al resto del ripieno amalgamando bene. Coprire e lasciare
da parte.
Per la pasta, unire le due farine e il sale in un largo recipiente.
Aggiungere 1 cucchiaio di olio e circa 200 ml di acqua o abbastanza da rendere
l'impasto compatto e flessibile ( aggiungere l'acqua poca per volta).
Impastare per 10 minuti circa. Coprire con un panno bagnato e lasciar riposare per
20-30 minuti.
Trasferire l'impasto su una superficie da lavoro e dividerlo in 20 piccole porzioni.
Coprire con un panno. Spolverizzare il piano di lavoro con un po' di farina e stendere
la pasta fino ad ottenere un cerchio del diametro di 12 cm. aggiungere farina per facilitare
l'operazione. La sfoglia dovrà essere molto sottile in modo che i boulanee siano leggeri.
Mettere circa 2 cucchiai di ripieno su un lato del cerchio e distribuire bene. Spennellare i bordi con un po' di olio e chiudere piegando a formare una mezza luna. Chiudere bene i bordi.
Scaldare l'olio in un padella e friggere i boulanee uno per volta, su entrambe i lati, fino a doratura. Togliere con una schiumarola e adagiarli su un vassoio su carta assorbente.
Servire caldi spolverizzando con le spezie.
info e ricetta tratti da
Spezie
da tutto il mondo
Mentre friggevo...io che friggo!! seconda volta in tutta la mia vita!
pensavo fosse più difficile ed invece... se si apre tutte le finestre e si mette l'aspiratore a manetta o addirittura se si prende un fornelletto da campo e si va fuori in balcone o giardino
la casa non ne risentirà più di tanto :)
e mentre friggevo a veder quei fagottini mi sembravano dei dolci ripieni e così ho provato una versione dolce farcendo la pasta con una confettura di mele, uva, fichi e pinoli, una volta fritti ho spolverizzato di zucchero a velo vanigliato...deliziosi!
1/2 Lune ripiene di confettura
Ingredienti
per la pasta
175 gr farina bianca , più
farina per spolverizzare
200 gr farina integrale
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
200 ml acqua
olio di arachidi per friggere
per il ripieno
confettura preferita
Preparare la pasta seguendo il procedimento come per i boulanee
farcire con confettura chiudere sigillando bene i bordi
friggere, trasferire su carta assorbente.
Far raffreddare, spolverizzare zucchero a velo vanigliato
Libri
Spezie da tutto il mondo
La piccola sarta di Kabul
Il cacciatore di aquiloni
Tre tazze di tè
La maga delle spezie
Indian Takeaway
Film
Restrepo
Il cacciatore di aquiloni
Jung
Osama
Afghanistan 2014